Fabrizio è padre di due figli e navigatore. In effetti,
Fabrizio navigava prima di cominciare a camminare. Com’è possibile? Beh, basti
pensare che in pancia di sua madre aveva già attraversato in lungo e in largo
il Golfo di Trieste…
Fabrizio ha il mare nel sangue e il vento nella testa. Questo forse lo rende un po’ folle, ma essere normale non è mai stata la sua ambizione!
Con il Sarif – il ketch di
famiglia – ha esplorato il Mediterraneo e contato tutte le onde del Mar
Adriatico…
Una volta conclusi gli studi universitari in economia Fabrizio ha
cominciato una carriera bancaria durata dieci anni e terminata con la
consapevolezza di non voler rinunciare ai propri talenti per essere dipendente
di una vita troppo comoda.
Nel frattempo aveva diretto i lavori di refitting, che nel 2006 hanno
riportato agli antichi splendori il Sarif, e aveva vissuto un’esperienza
oceanica in Atlantico con sei giorni in burrasca che l’hanno segnato
profondamente e gli hanno lasciato tanta voglia di continuare l’avventura.
Nel mezzo del cammino della sua vita, all’età di trentacinque anni, Fabrizio ha lasciato il mondo della finanza per aprire una scuola vela e cominciare a insegnare agli altri quello che fino allora aveva coltivato dentro di sè.
Fabrizio ha insegnato a centinaia di persone ad amare la vela, e lui
stesso è in continuo apprendimento e formazione. Conosce i segreti di
quest’arte antica perché li ha imparati dai più grandi maestri tra i quali
Bernard Moitessier, Joshua Slocum, Eric Tabarly, Robin Knox-Johnston e Sir
Francis Chichester.
Collabora con la Scuola Rudolf Steiner di Origlio, dal 2012 come
consulente per le uscite in barca a vela della seconda media, e dal 2014 come
insegnante di vela della quarta elementare.
Nel 2013, già skipper internazionale e istruttore di vela in Ticino, ha
maturato la consapevolezza di quanto fosse importante creare un contenitore di
tutte le sue esperienze di vela, e così ha ideato il multi-progetto Tuttinbarca
e fondato l’associazione sportiva.
Dal 2015 al 2018, con SanMa – il Fun
Jeanneau ormeggiato sul Lago di Lugano – offre corsi per la patente di vela e
si diverte partecipando e vincendo regate ed eventi velici sul Ceresio.
Nel 2016 Fabrizio comincia a navigare su Tilda, Southern Ocean 62 Ketch, un cutter oceanico di 18.9 metri a due alberi, trovata a Southampton abbandonata dai precedenti proprietari dopo un giro del mondo, Tilda viene riportata in vita grazie ad un completo e minuzioso refitting e trasferita dall’Inghilterra al Mediterraneo, attraverso La Manica, Golfo di Biscaglia e Stretto di Gibilterra da Fabrizio e un affiatato gruppo di amici. Tilda è destinata a diventare nel Mediterraneo e oltre Oceano la nave scuola itinerante del Progetto Tuttinbarca.
Nel 2020, a conclusione dell'addestramento presso la Hamble School of Yachting, ottiene dalla Royal Yachting Association (RYA) il titolo di Yachtmaster Offshore .
Il 21 novembre 2021, al termine di sedici anni di progetti, programmi e preparativi, prende parte alla ARC 2021 con Tilda per attraversare l'Oceano Atlantico, da Las Palmas de Gran Canaria a Saint Lucia, Caraibi, dove atterra il 10 dicembre a seguito di diciotto giorni di navigazione negli alisei agitati.
Fabrizio probabilmente conosce tutte le emozioni legate alla vela, sia
quelle negative come la paura, l’incertezza, il dolore, la nostalgia e il
fallimento, sia quelle positive come la gioia, la libertà, l’ardore, l’energia,
la pace, il coraggio, la sorpresa, l’appagamento e l’entusiasmo. E queste ultime
sono fortunatamente le emozioni più numerose nella sua felice esperienza di
marinaio!
Vi siete mai chiesti come sarebbe la nostra vita se non ascoltassimo il
nostro cuore o se non inseguissimo i nostri sogni almeno una volta? Fabrizio se
l’è chiesto e per questo ha deciso di dedicarsi a fare scoprire agli altri che
andare in barca a vela è un modo eccezionale per tenere vivo il bambino che è
dentro a ciascuno e soprattutto è una ricetta ricca di avventura, emozioni e
bellezza per sconfiggere la grigia routine che può divorarci lentamente.
L’esploratore e speaker motivazionale Alex Bellini è testimonial
di Tuttinbarca
Fabrizio è andato in onda su: TV RSI La1, Falò 03/09/15 – Radio RSI ReteUno, Albachiara 17/04/15 – Radio RSI ReteTre, Tira 08/05/2014, luglio 2013, 11/04/13. È stato intervistato su Illustrazione ticinese, giugno 2021 – il Malcantone, giugno 2020.
"Istruttore molto competente, gentile, calmo. Bella esperienza!" Sabrina Martinelli
“Sono convinta che veleggiare sia una delle
migliori cose che ci siano nella vita” Vanessa Faria
“Ciao… i ragazzi sono tornati entusiasti, hanno parlato tutto il viaggio della bella esperienza. Grazie, davvero!” (Crociera Giovani) Alessandro Riboldi
“Ciao… volevo ringraziarti mi hai ritornato a casa un ragazzo diverso… Niccolò non solo è entusiasta ma l’ho trovato più sicuro di sè, felice. Ti ringrazio davvero siamo proprio contenti!!!” (Crociera Giovani) Raffaella Lavagnino
“Grazie… Eric è cresciuto molto con questa esperienza… Hai coronato il suo sogno ed è tornato fin commosso da questa esperienza” (Crociera Giovani) Susanna Balzarini
“Grazie per la tua competenza e professionalità:
Gió e Eli si sono divertiti alla grande!!!” (Corso Optimist) Veronica
Zanetti
“Laura e Jonas sono tornati a Basilea molto entusiasti del corso di vela che ha accettato di organizzare per loro all’ultimo minuto. La volevo ringraziare di cuore per le ottime lezioni e la sua generosita” Jasmina e Luca Finelli
“Grazie di nuovo per il bellissimo corso di vela” (Corso Optimist 2014) Claudia Abate
“Per ora grazie ancora per la magnifica esperienza che ci hai fatto vivere finora” (Corso Laser) Claudio Ferro
“Grazie tantissime della bella settimana di vela! Luca il mio bimbo è stato felice! Grazie” (Corso Optimist) Elda Rezzonico Molino
“… dai tuoi occhi si legge l’amore e la passione che hai per il mare. Mi hai coinvolto ed emozionato. Continua il tuo viaggio perché puoi toccare il cuore di moltissime persone” Luca Datteo
“Fabrizio ha il mare invece del sangue nelle vene e si sente il vento in poppa che ha per la sua passione. Non vedo l’ora di portare il mio team in barca con lui e vivere l’esperienza della vela per crescere e divertirmi” Vito Cortese